Tecnica degli ingranaggi

Addendum

Distanza in direzione radiale tra la circonferenza primitiva e la testa

Dedendum

Distanza in direzione radiale tra la circonferenza primitiva e il piede

Diametro primitivo

Diametro del cerchio primitivo, ossia della circonferenza teorica in cui la trasmissione avviene senza strisciamento

Modulo

Rapporto tra il diametro primitivo e il numero di denti

Cresta del dente

Sezione della porzione di dente compresa tra la circonferenza primitiva e la testa

Valle del dente

Sezione della porzione di dente compresa tra la circonferenza primitiva e il piede

Dentatura dritta

Dentatura con denti paralleli all'asse di rotazione

Dentatura elicoidale

Dentatura con denti inclinati rispetto all'asse di rotazione quindi con ingranamento più graduale

Coppia conica

Coppia di ruote dentate nella quali le creste dei denti giacciono sulla superficie di un cono ideale al fine di ingranare con un determinato angolo tra gli assi di rotazione 

Diametro interno

Nella dentatura esterna il diametro della circonferenza passante per i piedi dei denti

Diametro esterno

Nella dentatura esterna il diametro della circonferenza passante per la testa dei denti

Coefficiente spostamento profilo

Rapporto tra lo scostamento della linea di riferimento della dentiera generatrice rispetto alla primitiva di taglio e il modulo

Wildhaber

Metodo per la determinazione dello spessore del dente a partire dalla misura diretta dallo scartamento

Senso dell'elica

Verso di rotazione dell'elica, viene definito destro se ruota in senso orario allontanandosi dal punto di osservazione, sinistro se ruota in senso antiorario

Modulo assiale

Modulo mediano per la determinazione del diametro primitivo

Diametro di base

Diametro della circonferenza di riferimento per la costruzione del profilo a evolvente dei fianchi dei denti

Bonifica

Insieme di trattamenti termici che si effettuano a particolari tipi di acciai e che consiste in una tempra seguita da un rinvenimento

Rettifica

Processo di finitura superficiale volto a riportare il dente ad una condizione di profilo ottimale, cioè ad evolvente

Carburazione o carbocementazione

Anche detta carbocementazione, è un trattamento su particolari in acciaio che porta un arricchimento superficiale di carbonio atto a garantire un'elevato indice di durezza

Vite senza fine

Albero cilindrico elicoidale con un grande angolo d'elica che accoppiato ad una corona cilindrica elicoidale garantisce il trasferimento del moto con un rapporto molto elevato

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più e scoprire come eliminarli, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.